Sei un azienda agricola che vuole raccontare la sua storia?

Contattaci, scriveremo un articolo sulla tua realtà imprenditoriale.

Olio, miele e ospitalità: la scommessa di “Campagna d’Amore”

Quella di Paolo D’Amore, agronomo con esperienze decennali nel campo dell’agricoltura, è una scommessa nella sua azienda di famiglia a Collesano, nel palermitano. Qui si producono olio di oliva di qualità e miele. Al centro dell’azienda anche una casa-vacanze con piscina e vista sul mare per accogliere i turisti

Quella dell’imprenditore siciliano Paolo D’Amore, nella campagna di famiglia a Collesano, nel palermitano, è una scommessa nell’agricoltura e nel turismo. Agronomo con esperienze pregresse in due cooperative a Palermo, i primi orti urbani sorti in città e una “putìa” di articoli alimentari dove vendeva ortaggi, da un anno e mezzo nell’azienda agricola familiare “Campagna d’amore”, Paolo produce olio di oliva di qualità, miele, ortaggi e affitta una casa vacanze al centro dell’azienda con vista mare e piscina.

“Offriamo ai nostri visitatori la possibilità di soggiornare nella nostra casa di campagna. Quattro stanze matrimoniali, tre bagni, piscina, zona barbecue, elettrodomestici, zona esterna e parcheggio. Immersa in un uliveto nella più assoluta tranquillità, a 5 minuti da Collesano e a 10 minuti da Campofelice di Roccella”, racconta l’imprenditore.

Olio, miele e ortaggi. Tredici ettari di terreno, di cui nove coltivati a uliveto. “L’azienda ha un potenziale di 3.000 litri di olio. Quest’anno ne abbiamo prodotti 1.000. Il primo anno soltanto 500. Facciamo vendita diretta”, spiega l’imprenditore, che scommette sulla campagna siciliana. Campagna D’Amore produce miele per i turisti e a livello familiare, e ortaggi. “In primavera partiranno le visite guidate nel nostro apiario”, si legge dai canali social.

La campagna tutta intorno offre mille opportunità tra erbe spontanee fitoalimurgiche, borragine, artemisia e finocchietto selvatico, portulaca, cavolicelli e calendula, sulla, asparago selvatico e nepetella. Tra i sogni dell’imprenditore siciliano c’è quello di realizzare un agriturismo.

Articoli Recenti

parco_sommerso_baia

Immersioni, le 10 mete più belle d’Italia: Ustica al top

Sono destinazioni alla portata di viaggiatori residenti in territori attigui, in cerca di destinazioni confortevoli ma non per questo meno entusiasmanti: le mete del turismo di prossimità sono sempre più “attuali” e non soltanto a causa della pandemia. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori …

Tusa (foto Ansa)

Bandiere Blu 2022, sono 11 in Sicilia le spiagge premiate

Sono destinazioni alla portata di viaggiatori residenti in territori attigui, in cerca di destinazioni confortevoli ma non per questo meno entusiasmanti: le mete del turismo di prossimità sono sempre più “attuali” e non soltanto a causa della pandemia. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori …