Sei un azienda agricola che vuole raccontare la sua storia?

Contattaci, scriveremo un articolo sulla tua realtà imprenditoriale.

In Sicilia la “DOP Economy” vale oltre mezzo miliardo di euro

Se in Sicilia sono 67 i prodotti DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG, nel 2020, nonostante l'emergenza pandemica, il settore nel suo complesso ha generato un impatto economico pari a 554 milioni di euro nel 2020 (+0,2% sul 2019) grazie al lavoro di 19.094 operatori. Sono questi alcuni dati emersi dal XIX Rapporto Ismea-Qualivita sulla Dop economy

La prima provincia per impatto economico è Trapani (257 milioni di euro), seguita da Agrigento (105 milioni di euro), Palermo (62 milioni di euro), Catania (41 milioni di euro) e Siracusa (40 milioni di euro).

Il comparto Vino conta 31 filiere che hanno generato un valore alla produzione di 478 milioni di euro nel 2020, per un -1,7% rispetto al 2019. La regione è all'8° posto in Italia per valore economico generato e il comparto coinvolge 13.133 operatori. Le denominazioni con il maggiore ritorno economico in regione sono il Terre Siciliane IGT e il Sicilia DOC, seguite da Marsala DOC, Etna DOC e Pantelleria DOC.

Le denominazioni che partecipano maggiormente al valore economico nella Regione sono il Pomodoro di Pachino IGP e l'Arancia Rossa di Sicilia IGP, seguite dal Limone di Siracusa IGP, dagli oli EVO Sicilia DOP e Val di Mazara DOP, dall'Arancia di Ribera DOP e dal Cioccolato di Modica IGP.della tradizione, senza conservanti aggiunti. Una sola variante, la cui scadenza è di 60 giorni.

Per Stefano Patuanelli, ministro dell’Agricoltura, i prodotti DOP IGP si confermano "anche nel 2020 una componente fondamentale nell`affermazione del made in Italy sui mercati globali e un motore di promozione e tutela delle eccellenze italiane".

Articoli Recenti

parco_sommerso_baia

Immersioni, le 10 mete più belle d’Italia: Ustica al top

Sono destinazioni alla portata di viaggiatori residenti in territori attigui, in cerca di destinazioni confortevoli ma non per questo meno entusiasmanti: le mete del turismo di prossimità sono sempre più “attuali” e non soltanto a causa della pandemia. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori …

Tusa (foto Ansa)

Bandiere Blu 2022, sono 11 in Sicilia le spiagge premiate

Sono destinazioni alla portata di viaggiatori residenti in territori attigui, in cerca di destinazioni confortevoli ma non per questo meno entusiasmanti: le mete del turismo di prossimità sono sempre più “attuali” e non soltanto a causa della pandemia. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori …