Nella piana di Catania, nel territorio tra Belpasso e Ramacca, in una vera e propria oasi di pace nasce l’azienda agricola Arena che produce latte d’asina. Dall’allevamento alla mungitura, dalla pastorizzazione all’imbottigliamento: l’azienda Arena lavora per salvaguardare la specie autoctona dell’asina ragusana.
Leggero e salutare, il latte d'asina dell’azienda Arena, certificato, controllato e imbottigliato negli stabilimenti autorizzati dall’Asp di Catania, è distribuito con l’etichetta “Latte bontà d’asina”, in farmacia. Un vero concentrato di salute, indispensabile ai bambini intolleranti al latte vaccino, utile nell’alimentazione degli sportivi, e in generale consigliato nelle diete degli adulti per il lisozima e la lattoferrina, proteine che hanno una funzione antibatterica.
“Tutto comincia nelle prime ore del mattino seguendo il passo dei nostri asini - raccontano Domenica, Giuseppe e Michele, dell’azienda Arena. “Circa 100 esemplari che pascolano all’aperto, si nutrono di paglia, fieno, alimenti biologici e ricevono le visite dei bambini, ospiti della nostra Fattoria didattica. L’asina ragusana, specie autoctona in via d’estinzione merita ogni tipo di attenzione: è docile, paziente e grandemente laboriosa”.
L’azienda che nasce negli anni ’70 con la produzione di agrumi, cereali e legumi produce non solo latte d’asina ma anche olio extra vergine d’oliva. Due alimenti della dieta mediterranea che hanno in comune l’alta digeribilità e la percentuale di acidi grassi, per il latte una percentuale simile a quella del latte materno. I prodotti “Latte bontà d’asina” vengono venduti attraverso la vendita diretta e i punti vendita in provincia e zone limitrofe e nei negozi “Natura Sì”, a Catania e Siracusa. In azienda si coltivano anche arance rosse di Sicilia, tarocco, moro e sanguinello, cereali, quali grano, miglio, avena e orzo, e carciofo violetto.
Saponi e bagnoschiuma, creme per il corpo, per le mani e latte detergente. Dalle straordinarie proprietà cosmetiche grazie alle vitamine C ed E, il latte d’asina rende elastiche anche le pelli più sensibili. I cosmetici al latte d’asina biologico hanno una funzione antirughe, funzione lenitiva, idratante ed emolliente.
Il bagnoschiuma “Bontà d’asina” è delicato, nutriente ed emolliente. La sua formula arricchita dall’estratto di aloe lascia la pelle morbida e idratata. Mentre la crema sempre prodotta dall’azienda, unita agli estratti di malva e calendula favorisce l’elasticità e la morbidezza. È ideale come dopo doccia o dopo sole. Tra i prodotti, un latte detergente, una crema corpo baby “Bontà d’asina”, con estratto di calendula, e una crema mani con l’aggiunta di olio d’oliva, olio di mandorle dolci e olio essenziale di limone, che la rendono altamente emolliente e protettiva.
L’azienda Arena realizza visite guidate e percorsi educativi per gli alunni delle scuole materna, primaria e secondaria nella propria fattoria didattica accreditata a livello regionale. Con l’uso dei sensi e delle attività di gioco, i bambini e i ragazzi avranno modo di conoscere le origini scientifiche e le peculiarità del latte d’asina. Attività come la mungitura, i giochi di conduzione e le coccole all’animale permetteranno di conoscere il carattere e le abitudini dell’asino ragusano accorciando le distanze tra la natura e la città.