“A 40 anni ho dovuto reinventarmi iniziando a fare quello che facevo da ragazza con mio padre, curare il mio giardino e dedicarmi agli animali. Cresciuta in una famiglia che si è sempre presa cura della terra, ho riscoperto in questo modo il senso delle cose che mi piacciono, sono grata a Dio e alla vita per l’immenso patrimonio naturale che abbiamo in Sicilia”.
Parla così Marilena Tumminello, imprenditrice agricola della sua azienda “Marilè”, tra Monreale e Campobello di Mazara (Tre Fontane) che porta avanti da circa quattro anni. La sua è la storia di chi si è rimboccata le maniche dopo che spiacevoli eventi della vita hanno stravolto gli assetti familiari, ripartendo dai prodotti della terra, olive e arance, mandarini, limoni e gelsi neri.
Quasi cinquantenne, madre di due figli, l’imprenditrice siciliana ha iniziato a dedicarsi alla sua azienda: nel suo terreno di Campobello di Mazara coltiva agrumi in un terreno di 8 ettari vicino al mare con l'idea di realizzare uno spazio di accoglienza, per offrire gelatine agli agrumi e pane fatto in casa, olio e olive di Campobello di Mazara e di Castelvetrano, prodotti nei terreni di famiglia.
L'imprenditrice è stata invitata dalla Condotta Slow Food “Madonie e Nebrodi”, come rappresentante dei loro prodotti. Sfruttando gli studi in Architettura, inoltre, sta pensando a uno spazio personale, di accoglienza per i turisti, a Campobello, che rispettasse i canoni del turismo lento. Un luogo esperienziale, dove gli ospiti possano conoscere i prodotti della nostra terra e le sue radici, perché “è impossibile - dice Marilena - non amare la Sicilia e dimenticarsi della ricchezza che possiede e abbiamo intorno. A noi il compito di valorizzarla”.
I prodotti “Marilè”, che arrivano sulle tavole dalle campagne siciliane, si possono acquistare online attraverso il contatto Facebook personale "Marilena Tumminello".
Una delle specialità di Marilena è la marmellata ai gelsi neri, prodotta a Monreale; proprio i gelsi vengono forniti, oltre ai singoli, ad aziende come la gelateria Cappadonia a Palermo. Una produzione che le sta molto a cuore, considerando che tutti i giorni, alle sei del mattino, dalla prima metà di giugno ad agosto, Marilena raggiunge il giardino per raccogliere i suoi gelsi.