Sei un azienda agricola che vuole raccontare la sua storia?

Contattaci, scriveremo un articolo sulla tua realtà imprenditoriale.

Corposo e fruttato, l’olio BIO dell’azienda agricola Caruso

A 750 metri di altitudine, nel territorio di Caltabellotta, in un’estensione di 18 ettari nasce un olio 100 % BIO riconosciuto “Olio Slow” nella Guida agli Extravergini 2014 Slow Food

Nel territorio dell’antica Triokala, oggi Caltabellotta, nell’agrigentino, con la sua posizione strategica e fortificata, con abbondanza di acque dolci e un terreno molto fertile nasce un olio d’eccellenza prodotto dall’azienda agricola Domenico Caruso. Nell’azienda a conduzione familiare, nata negli anni ’80, in un’estensione di 18 ettari a 750 metri sul livello del mare si coltiva in regime 100% Biologico.

L’azienda che produce non soltanto olio ma anche mandorle ricade in parte nell’antico feudo del Barone Bona. Territorio vocato da secoli alla coltivazione dell’ulivo, simbolo di purificazione, fecondità e pace. Impianti giovani si affiancano ad alberi secolari, in un contesto paesaggistico unico nel suo genere.

È il Biancolilla tipico di Caltabellotta, quello da cui Domenico estrae un olio extravergine di oliva, biologico al 100% e molto equilibrato, da cui spicca un sapore corposo e rotondo, con un sentore di amaro e piccante, per una produzione certificata da Icea Bio Si, che ha ottenuto il riconoscimento “Olio Slow” nella Guida agli Extravergini 2014 Slow Food.

“La raccolta che avviene nei mesi di ottobre e novembre avviene unicamente con procedure manuali, per un prodotto trasportato in frantoio e lavorato entro le 24 ore. Una molitura a freddo e un processo di estrazione a tre fasi, in cui la temperatura controllata della lavorazione non supera mai i 27° C. Con un ciclo moderno di estrazione, l’olio che si ottiene è molto ricco di polifenoli. Ne viene esaltata quindi la corposità e l’aroma del fruttato”, racconta l’imprenditore siciliano.

La mandorla dolce viene raccolta e lavorata direttamente in azienda con metodi naturali nel periodo tra agosto e settembre. Un prodotto utilizzato sia in cucina che in pasticceria, intera per realizzare i torroni, sminuzzata per formare la granella con cui decorare i dolci o macinata per diventare farina di preparazione per il marzapane o per la pasta reale.

Il prodotto dell’azienda che Domenico Caruso, il cui motto è mettere sulla tavola di italiani un prodotto di qualità, fa conoscere ai suoi ospiti sia con visite guidate che degustazioni, offrendo anche la possibilità di pernottamento, è venduto sia online che con il tradizionale metodo del passaparola, da Napoli in su, fino ad arrivare in Germania, Francia e in Giappone, conquistando premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero

Articoli Recenti

parco_sommerso_baia

Immersioni, le 10 mete più belle d’Italia: Ustica al top

Sono destinazioni alla portata di viaggiatori residenti in territori attigui, in cerca di destinazioni confortevoli ma non per questo meno entusiasmanti: le mete del turismo di prossimità sono sempre più “attuali” e non soltanto a causa della pandemia. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori …

Tusa (foto Ansa)

Bandiere Blu 2022, sono 11 in Sicilia le spiagge premiate

Sono destinazioni alla portata di viaggiatori residenti in territori attigui, in cerca di destinazioni confortevoli ma non per questo meno entusiasmanti: le mete del turismo di prossimità sono sempre più “attuali” e non soltanto a causa della pandemia. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori …