Sei un azienda agricola che vuole raccontare la sua storia?

Contattaci, scriveremo un articolo sulla tua realtà imprenditoriale.

Extravergine, certificato DOP e IGP e biologico: Mirè è un olio a km 0

Un’azienda di famiglia che si affaccia sul castello di poggio Diana e comprende circa 32 ettari di oliveti: all’azienda agricola Mirè si produce un olio Extravergine d’oliva purissimo monocultivar Biancolilla, certificato DOP e IGP

Un olio Extravergine d’oliva purissimo monocultivar Biancolilla, certificato DOP e IGP, prodotto e imbottigliato nel cuore delle campagne di Caltabellotta in provincia di Agrigento: è l’olio Mirè prodotto dall’azienda agricola Mirella Di Leo in clima di conversione biologico.

“L’azienda nasce nel secolo scorso dai miei bisnonni e ancora prima – racconta Simone Di Paola, che con la moglie Maria Grazia porta avanti l’attività – questa infatti è una realtà che ha molto da raccontare in termini di storia familiare. A partire da gennaio 2019 l’abbiamo ammodernata, certificata e reinserita sul mercato”, locale, italiano ed europeo. L’azienda agricola interessa i territorio di Calamonaci, Ribera e Caltabellotta, si affaccia sul castello di poggio Diana a Ribera, in provincia di Agrigento e comprende circa 32 ettari di oliveti, ma “è in programma di impiantare nuove colture di olivo in terreno seminativo”, aggiunge Di Paola.

L’intenzione è quella di accogliere i visitatori già dalla primavera per esperienze sul posto e poi dall’estate, fino all’autunno con degustazioni e la raccolta delle olive.

Articoli Recenti

parco_sommerso_baia

Immersioni, le 10 mete più belle d’Italia: Ustica al top

Sono destinazioni alla portata di viaggiatori residenti in territori attigui, in cerca di destinazioni confortevoli ma non per questo meno entusiasmanti: le mete del turismo di prossimità sono sempre più “attuali” e non soltanto a causa della pandemia. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori …

Tusa (foto Ansa)

Bandiere Blu 2022, sono 11 in Sicilia le spiagge premiate

Sono destinazioni alla portata di viaggiatori residenti in territori attigui, in cerca di destinazioni confortevoli ma non per questo meno entusiasmanti: le mete del turismo di prossimità sono sempre più “attuali” e non soltanto a causa della pandemia. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori …