Sei un azienda agricola che vuole raccontare la sua storia?

Contattaci, scriveremo un articolo sulla tua realtà imprenditoriale.

Olio, vino ed escursioni: l’azienda Re Ruggero tra tradizione e innovazione

Dalla raccolta dei frutti al Tour “Etna Nord – Gole Alcantara”. Non solo produzione, anche escursioni e didattica con l’aiuto delle guide

“La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l'unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra...chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita”, sono le parole di Goethe a ispirare i fondatori dell’azienda agricola Re Ruggero, una realtà familiare che nel 2004 Andrea Tomarchio trasforma in attività primaria e molteplice.

Di fianco alla produzione di olio e vino, infatti, l’azienda - che si trova nel territorio del comune di Biancavilla, in provincia di Catania - organizza escursioni guidate nella Sicilia orientale. “Organizziamo itinerari naturalistici e non - spiega Andrea Tomarchio - volti alla valorizzazione e alla fruizione del territorio siciliano e delle peculiarità enogastronomiche, creando delle interconnessioni tra loro. Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri ospiti delle attività dinamiche e differenti dai classici schemi escursionistici”.

Dalla raccolta delle uve in azienda al Tour Etna Nord - Gole Alcantara partendo da Belpasso, l’azienda oltre a dedicarsi alle produzioni proprie, dunque, propone eventi escursionistici e didattici con il supporto di guide naturalistiche, mettendo a disposizione dei clienti il proprio know-how del territorio e la possibilità di conoscere i propri prodotti attraverso delle “soste degustazione”.

Sono circa 6mila le bottiglie di vino che realizza l’azienda, a 650 metri sul livello del mare, su terreni di natura vulcanica, con una produzione monocultivar di nerello mascalese in purezza, con il marchio registrato “Regalis”: “lavoriamo per lo più con acquirenti di nicchia, non siamo interessati alla grande distribuzione per quantità e qualità”, specifica Tomarchio.

Circa 25mila kg di olive di 650 piante, varietà Nocellara dell’Etna (a cui si aggiunge una piccola percentuale di Moresca utilizzata per l'impollinazione), danno vita a circa 2500 kg di olio in parte imbottigliato in vari formati, dando vita a Ruggerolio Olio Evo Biologico: 650 piante, per circa il 70% secolari, vengono infatti coltivate in regime biologico assecondando la particolare morfologia della zona.

Articoli Recenti

parco_sommerso_baia

Immersioni, le 10 mete più belle d’Italia: Ustica al top

Sono destinazioni alla portata di viaggiatori residenti in territori attigui, in cerca di destinazioni confortevoli ma non per questo meno entusiasmanti: le mete del turismo di prossimità sono sempre più “attuali” e non soltanto a causa della pandemia. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori …

Tusa (foto Ansa)

Bandiere Blu 2022, sono 11 in Sicilia le spiagge premiate

Sono destinazioni alla portata di viaggiatori residenti in territori attigui, in cerca di destinazioni confortevoli ma non per questo meno entusiasmanti: le mete del turismo di prossimità sono sempre più “attuali” e non soltanto a causa della pandemia. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori …